La rivista
di Nicole Della Santina
La rivista
di Nicole Della Santina
La rivista in quanto periodico dal tema variabile come la conosciamo oggi nasce nel 1665 contemporaneamente in Francia e in Inghilterra. Le prime sono riviste di carattere scientifico come le “Philosophical transactions”, oppure letterario come il “Giornale de’ Letterati” nato poco dopo a Roma. Diffondono cultura nella comunità di dotti, diventano tramite di scoperte scientifiche e conoscenza, e nel XVIII secolo diventano non solo di gran moda ma anche fondamentali per la società. Sono strumenti di diffusione popolarissimi. La rivista vive un periodo di gloria lunghissimo, adoperata a scopo politico, scientifico o letterario ma rimane imprescindibilmente manifesto della cultura per più di duecento anni. E poi nascono le riviste di economia domestica, di moda, di giardinaggio. La rivista diventa una piccola enciclopedia conveniente e a portata di mano per tutti. Al pari di libri e giornali le riviste (o meglio, i loro redattori) hanno una posizione politica e una morale bel precisa che ne delinea il percorso e i contenuti. Rimangono nella memoria collettiva più recente Vogue, Architectural Digest, Botteghe Oscure, Cosmopolitan e tante altre. E ora sembra proprio che il tempo delle riviste sia un po’ passato, sostituito dai post di Instagram e dai video di tik tok, informativi ma rapidi e immediati. La redazione di Satire quindi si impegna a riprendere la rivista in quanto pubblicazione periodica, modernizzarla e diffonderla; un nuovo mezzo di cultura per la generazione z.
01/09/2023