Ragazzo Super Ricco: due parole su Febo Barcellona di Maria Cilli
Davvero avere tutto ti rende felice? Spesso diventa un marchio che ti renderà diverso da tutti gli altri, e ne dovrai pagare le conseguenze. Febo, rampollo di una famiglia altolocata, ne è cosciente da fin troppo tempo. Sulle note della satirica "Super Rich Kids" ripercorre la sua vita apparentemente perfetta, ma infinitamente infelice nell’Isola di Ischia. Leggi qui
The Substance: il siero perfetto per il ritorno del body horror di Sofia Fumagalli
“Gregor Samsa, svegliandosi una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato nel suo letto in un immenso insetto immondo.” Le parole di Frank Kafka nelle “Le Metamorfosi” del 1915 sembrano echeggiare all’interno dell’ultima pellicola targata Mubi: The Substance...Leggi qui
La Triologia dell'Appartamento di Francesco Spurio
Tre film imprescindibili di un maestro assoluto; che ancora oggi con le loro atmosfere tormentano il cinema. Leggi qui
Nino Sarratore omm' e merd di Nicole Della Santina
Leggi qui
Tre Giornalisti e un capolavoro di design di Andrea Galli
Nel 1950 iniziò ad essere prodotta la “Lettera 22”, il secondo modello di macchina da scrivere portatile della società Olivetti, che venne consacrata nel corso degli anni '50 e '60 come la migliore macchina da scrivere mai realizzata fino a quel momento, tanto da aver vinto numerosi premi di design in Italia e all’estero, oltre ad essere esposta oggi al MoMA di New York. Leggi qui
Un lontano ricodo di Diego Del Valle
Il 10 dicembre di 76 anni fa veniva ratificata la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo a Parigi. Dopo così tanto tempo, così tante discussioni intorno ad essa e generazioni di studenti che l’hanno studiata dovrebbe essere banale ogni testo che ancora ne parli. Non è così. Leggi qui
Akira Kurosawa - il samurai che salvò il cinema orientale di Giacomo Cristanelli
Il cinema ha avuto molti registi bravi, ma solo pochi possono essere considerati veri Maestri: Welles, Fellini, Hitchcock, Bergman. E poi c'è Akira Kurosawa, colui che ha portato l'Asia sul grande schermo. Leggi qui
La vita (e la morte) nella stanza accanto - Recensione: la stanza accanto (2024) di Lorenzo Dagradi
Leggi qui
Argilla viva, corpo morto: come la materia di Alberto Giacometti prende vita di Erika boscoli
Leggi qui
Ver Aeternum - l'eterna primavera di Pergo di Paolo Perticaro
“C’è un lago vicino alle mura di Enna, profondo, che si chiama Pergo, e neppure il Caistro ascolta sulle sue onde più canti di cigni. Un grande bosco corona le acque da tutti i lati, e con le sue fronde fa velo al fuoco del sole. Leggi qui
Christine - la musa ispiratrice di Claude Lantier corpo di Federica Franceschiello
Uno dei capolavori dello scrittore francese Emile Zola è "L'opera", un romanzo che racconta della vita di Claude Lantier, un'artista insoddisfatto che cerca di realizzare il dipinto perfetto da esporre al Salon del Louvre. Leggi qui