Voglio essere libero, libero come un uomo di Nicole Della Santina
Ripercorriamo insieme un testo indimenticabile, "La libertà" di Giorgio Gaber. Cosa ne pensava il Signor G. della libertà, come vedeva questa chimera? Invenzione dell'uomo o realtà? Leggi qui
Una vita assurda di Leonardo Baldassar
Un percorso brillante tra letteratura e filosofia che analizza il concetto di "vita assurda" e il suo eco nella cultura. Leggi qui
Il Bruco e il pettirosso / poesie di Filippo Forlin
Un racconto che vi riporterà alla mente la primitività della natura, l'odore della terra e del terrore animale. Leggi qui
Mille baci e poi cento e poi altri mille per...Oscar Wilde di Irene Auden
Come siamo arrivati a baciare le tombe? Ma soprattutto come siamo arrivati a baciare quella di Oscar Wilde? Leggi qui
La zona d'interesse di Sebastiano Ambrosoni
Siamo in grado di riconoscere il male anche quando non lo vediamo? "La zona di interesse" di Glazer ci pone questo grande quesito. Leggi qui
La passività della gen Z di Diego Calonego
Che la generazione Z abbia un grande messaggio da dare è ormai appurato. Ma cosa ha costruito e alimentato questa ondata di valori straripanti? Leggi qui
Spencer e il biopic femminile di Pablo Larraìn di Lorenzo Dagradi
La tragica scomparsa di Lady Diana, avvenuta ormai nel 1997, ha continuato nei decenni a ispirare gli artisti, ci ha spinti a indagare la sua morte e la monarchia in cerca di luce su questioni buie come la notte. Leggi qui
La ballata dei ragni di Marianna Sparnelli
Un delicato componimento di una poetessa esordiente di cui speriamo di vedere e leggere ancora molto. Leggi qui
Marco Castello: la rinascita del cantoautorato di Carlo Leo
Nell'universo piatto e omologato del cantautorato italiano c'è ancora qualcuno che è capace di soprenderci. Leggi qui
Cassandra di Alessandro Cuomo
Venite a conoscere Cassandra; enigmatica, ambigua, affascinante. Un racconto espressivo come pochi. Leggi qui
Le streghe della notte di Francesco Morreale
Conoscerete sicuramente "Sabrina vita da strega" ma conoscete le streghe dell'Armata Rossa o Marina Raskova? Leggi qui
Nasciamo davvero egoisti? di Anna Citton
L'uomo in quanto animale sociale, l'uomo discusso da pensatori e filosofi, l'uomo sperimentato e osservato. C'è una radice imprescindibile nel nostro altruismo e nel nostro egoismo? Leggi qui
Le lacrime degli Innocenti di Fabio Di Grandi
Esiste una reazione univoca all'abbandono, all'ingiustizia? E soprattuto, come può influire la miseria sul nostro animo? Leggi qui