La virtù della disobbedienza di Nicole Della Santina
“È una cosa terribile ammazzare, lo so, ma nelle tirannie diventa un diritto, anzi un dovere. La libertà è un dovere prima che un diritto.” Leggi qui
Hastings 1066- la battaglia che cambiò l'inglese di Francesco Morreale
Se ci si trovasse per caso a sfogliare un libro di storia inglese, e si volesse leggere di uno sbarco di successo, si dovrebbe guardare molto indietro. La “motherland” risulta inviolata da ormai quasi 1000 anni, e non certo per mancanza di tentativi; ogni flotta che abbia mai tentato di sbarcare in Inghilterra è stata inevitabilmente sconfitta dalla Royal Navy. Leggi qui
L'Eurocomunismo di Berlinguer di Andrea Galli
La storia di un’idea fin troppo innovativa e il racconto di un tipo di politica che sembra ormai perduto.Leggi qui
Esiste un'intelligenza artificiale etica? di Chiara Varricchio
La storia dell'intelligenza artificiale ha avuto inizio quasi settant'anni fa. In quell'anno, il brano Che bambola di Fred Buscaglione conquistava le classifiche italiane, Grace Kelly e Raniero di Monaco si univano in matrimonio, la trasmissione televisiva a quiz Lascia o raddoppia? condotta da Mike Bongiorno diventava un grande successo della giovane televisione italiana e il poeta nicaraguense Rigoberto López Pérez attentava alla vita del dittatore Anastasio Somoza García, che morirà una settimana dopo. Leggi qui
Ma alla fine cos'è la Dolce Vita di Leonardo Benincasa
Un modo di vivere? Una canzone di Fedez? Il modo in cui tutti speriamo di rivedere i nostri ricordi nei nostri ultimi momenti? Partiamo dall’inizio: La dolce vita (1960) è un film di Federico Fellini che racconta le vicende di Marcello, giornalista di successo che vive in una Roma divistica in cui i rotocalchi formano e influenzano la cultura dello spettacolo. Leggi qui
La La Land- un classico del cinema moderno di Giacomo Cristanelli
La La Land ha già guadagnato il suo posto tra i classici, non solo per la perfezione tecnica che ore – tra fotografia, musica e coreografie impeccabili – ma anche per i suoi temi universali. Il film esplora il potere dei sogni e dell’amore, questioni che aascinano l’uomo da sempre, fin dalle prime pitture rupestri. Che si tratti di una ragazza di Roma centro o di un ragazzo inuit della Groenlandia, La La Land riesce a far vibrare quelle corde antiche che abbiamo tutti dentro di noi. È lo stesso motivo per cui il nostro cuore batte più forte ascoltando Beethoven: c’è qualcosa di universale e senza tempo che questo film riesce a toccare, come dita delicate che pizzicano l’arpa della nostra anima. Leggi qui
226- o sull'Autonomia di Diego Del Valle
Il 29 ottobre scorso la Spagna è stata scossa da una tragedia immane: un alluvione che ha spazzato via le vite di 226 persone (e di 13 dispersi) e distrutto case, negozi, macchine, e i sogni di chi è stato costretto a guardare impotente la furia di una natura sempre più avvelenata dagli esseri umani. O per meglio dire, dall’assoluta minoranza degli esseri umani. Leggi qui
Il premio Strega e l'età fragile di Laura Santellocco
Se molti di voi in questo momento state pensando che il Premio Strega non lo avete nemmeno mai sentito nominare, non temete, non verrete classificati come ignoranti.Leggi qui
Picnic ad Hanging Rock: un omaggio al mistero che pervade alla realtà di Lara Villani
Il pomeriggio sembra non finire più, e il tedio spinge quattro ragazze ad allontanarsi per esplorare più a fondo questa roccia che sembra essere avvolta in una patina di mistero. Due di loro non faranno mai più ritorno alla realtà rigida e austera del collegio, ma resteranno per sempre incastonate tra le fessure di Hanging Rock. Leggi qui
Lost e filosofia- tra costanti e variabili di Francesca Scalfaro
Un volo aereo: l’Oceanic 815.
Lo schianto, i sopravvissuti, una misteriosa isola apparentemente deserta: si presenta così agli spettatori il famoso sceneggiato creato da J.J. Adams. Lost intreccia numerosi argomenti catalogabili all’interno di filoni riconoscibili ai più: le eterne lotte tra Bene e Male, tra Fede e Scienza e, in particolar modo, tra Fato e Libero Arbitrio. Leggi qui
Poesie di Mattia Di Marco
Leggi qui
"You're hot Cupcake!" una riflessione linguistica sulla oerformatività in Arcane di Maria Rosaria Macrillò
Arcane (Riot Games, Fortiche Production, Netflix, 2021-2024) si propone come adattamento character-story driven ispirato ai personaggi e al mondo di League of Legends, e pone al centro della linea narrativa principale le due sorelle Violet, detta Vi, e Powder/Jinx, all’interno di una costruzione narrativa basata su dualismo e dualità. Leggi qui