Overtourism: opportunità o minaccia? di Alessandro Scotti
Leggi qui
Siamo in una Belle Époque? di Andrea Galli
Leggi qui
La Pizia, Marco Polo e Goethe in viaggio di Nicole Della Santina
Leggi qui
La crisi emozionale dell’adultescente di Carla Lucia Stendardo
Leggi qui
Recensione di Babygirl di Aurora Sirtori
Leggi qui
Il cinema di Terrence Malick: quando la poesia si fa immagine di Giacomo Cristanelli
Leggi qui
REGOLE di Sandro Lezziroli
Leggi qui
L’ansia di essere speciali di Chiara Varricchio
Leggi qui
Recensione del film “Ciao Bambino” di Edgardo Pistone di Marco cacciatore
Leggi qui
Nemmeno un insetto! di Federico Scotti
Leggi qui
Marcello mio - La commedia umana surreale costruita su Mastroianni di Eleonora Noto
Leggi qui
L’esercito fantasma della seconda guerra mondiale di Pietro Emanuele Abondazio
Leggi qui
Sublime: un racconto sulla poetica e sull’estetica di Caspar Friedrich di Beatrice Cino
Leggi qui
Wes Anderson e il filo rosso della letteratura di Emma Consonni
Leggi qui
“Leggere Lolita a Teheran” è realtà di Silvia Balestrieri
Leggi qui
CINEMA ESPOSTO E POST-MEDIALITÀ di Francesco Spurio
Leggi qui
Stati Uniti d'Europa di Andrea Galli
“Come sarebbe uno Stato unico europeo?”
Il neo-eletto presidente americano Donald Trump minaccia ormai da tempo di imporre nuovi dazi sull’Unione Europea e di uscire dalla NATO, oltre ad interferire politicamente con i singoli paesi europei grazie ai potenti strumenti posseduti da Elon Musk. Questa nuova ostilità americana nei confronti dell’Europa apre le porte a una possibile rottura dell’alleanza atlantica, che fino a poco tempo fa sembrava inestirpabile.
Leggi qui
La febbre rossa del 1919 di Maria Cilli
Fascismo, fascismo e ancora fascismo. Ne parliamo quotidianamente, ma non tutti ricordiamo il buio periodo in cui è nato: il Biennio Rosso. I socialisti erano portatori di una “buona novella” o anch'essi alimentavano la violenza in Italia? Leggi qui
Perché ci piace soffrire? il fascino del tragico di Chiara Varricchio
“L’uomo è nato per soffrire, come le scintille per volare verso l’alto”, troviamo scritto nel libro di Giobbe. Nonostante il nostro naturale istinto umano ci porti a fuggire il dolore, la sofferenza esercita un fascino potente, al punto da spingerci persino a celebrarla. Da sempre desideriamo comprenderla, indagarla, rappresentarla: il tragico occupa un ruolo cruciale nella filosofia, nell’arte, nella letteratura – in definitiva, nella nostra esistenza. Leggi qui
Dossier Ombra, ciò che lo spazio oscuro ha da raccontare di Nicoletta La Barbera
L’ombra è un elemento tanto scontato quanto essenziale, analizzando la relazione tra architettura e uomo, risulta ponte tra il tangibile e l’immateriale, connessione tra ciò che percepiamo e ciò che immaginiamo. Questa, relegata spesso ad elemento secondario, riesce invece a cambiare la percezione dello spazio e mutando con il naturale scorrere del tempo, influenza notevolmente chi in primis vive l’esperienza di un luogo. Leggi qui
SI TE QUIERES DIVERTIR di Alessandro Zanetti
Per molto tempo si è creduto che le foto potessero catturare l’anima delle persone e dei luoghi immortalati. Nel suo ultimo album, uscito il 5 gennaio, Bad Bunny si trova nella posizione di un uomo ormai adulto, che si rende conto che, proprio di quelle foto, non ne ha scattate abbastanza. Leggi qui
The Brutalist: la costruzione di un capolavoro di Sofia Fumagalli
“The Brutalist” riporta il cinema al suo ruolo primario: raccontare una grande storia. La storia saggiamente ricamata dalle mani dello stesso regista e dalla sua compagna, Mona Fastvold, è un’epopea tragica composta da dolore, ambizione, amore e riscatto. Leggi qui
Sergio Leone e la definizione di Western di Alessio Gorra
Se si pensa a fuorilegge, a duelli e in generale, al selvaggio west in ambito cinematografico, non si può non nominare quello che forse ne è nel tempo divenuto il padre assoluto: il regista romano Sergio Leone. Cimentandosi più volte nel genere ed ispirandosi a principi cari ad Akira Kurosawa come la giustizia, la moralità, la concezione del paesaggio come elemento narrativo e, soprattutto, la crescente tensione prima e durante gli epici duelli, Leone arriva a partorire quello che, ad oggi, è considerabile il western più iconico di tutti i tempi: "Il buono, il brutto e il cattivo". Leggi qui
Quaderno Proibito- anni 50' o attualità? di Laura Santellocco
“Quaderno proibito”, il titolo di un libro che già decontestualizzato cattura la nostra attenzione, ci chiama, ci induce a prenderlo in mano, a sfogliarlo. Pubblicato nel 1952 e ambientato negli stessi anni, il quaderno proibito è in realtà il diario di Valeria, donna romana di 43 anni madre, moglie e figlia. Leggi qui
Siamo il cambiamento che ci circonda? di Gian Ferraiolo
Era il 1964 quando la nuova voce rivoluzionaria del folk, Bob Dylan con un’armonica ed una chitarra profetizzava tempi decadenti con la vibrante The Times They Are A-Changin'. Lotte di classe, manifestazioni, conflitti internazionali e corse allo spazio. Gli anni sessanta rappresentano un periodo di enorme cambiamento. Leggi qui
Frances Ha: i vent'anni non sono una corsa di Giulia Ortaggio
Frances Ha (2012) è un film diretto da Noah Baumbach, che segue la vita di Frances Halladay (interpretata da Greta Gerwig), una giovane donna che vive a New York alla ricerca del suo posto nel mondo, sia a livello professionale che personale. Tuttavia la sua ricerca è messa a dura prova non appena le incertezze iniziano a influire sulle sue aspirazioni e relazioni. Leggi qui
Il cinema lento: un'arte di contemplazione di Giacomo Cristanelli
Una storia su Instagram dura quindici secondi, un video su TikTok qualche minuto, e un episodio di una serie TV al massimo un’ora. Eppure, nel cinema, esistono ancora autori che scelgono consapevolmente uno stile lento e meditativo. Potremmo definirli pazzi o addirittura ingenui, ma spesso sono proprio loro ad aggiudicarsi i premi più prestigiosi nei festival cinematografici di tutto il mondo. Leggi qui
Il ritorno del Neorealismo sul grande schermo di Flavia Aquino
Candidato a Miglior film straniero agli Oscar 2025, Vermiglio, diretto da Maura Delpero è una storia tutta Italiana ambientata tra il 1944 e il 1945 in un piccolo villaggio del Trentino Alto Adige. I protagonisti fanno parte della classe operaia, poveri ma con una famiglia numerosa da mantenere e incuriositi dall’arrivo di un soldato siciliano, un disertore che romperà gli equilibri monotoni del villaggio. Leggi qui
La vita che c'è in me di Benedetta Parrini
Io ultimamente dormo poco, ma quando finalmente le palpebre si fanno pesanti, e quell’inerzia inspiegabile mi porta con sé, sogno anch’io. E sogno soprattutto il mare. Il mare di Ostia, quello che conoscevo, quello che da ragazzo raggiungevo a giugno, finita la scuola e quello che agognavo per tutto il resto dell’anno. Leggi qui
Silvio Parello: l'ultimo ragazzo di vita di Giandomenico Perugini
Siamo a Donna Olimpia, Monteverde, nel cuore di quello che in “Ragazzi di vita”, è l’habitat dei protagonisti. É qui che prendono vita e forma i famosi Riccetto, Marcello, Agnolo e tutti gli altri “pischelli”: qui Pasolini li rappresenta e li studia, e al tempo stesso qui li vive. Leggi qui
Siddharta cerca di Anita Ronchi
Quindi chi è Siddartha? Con questa domanda il lettore disattento e svogliato potrebbe prorompere, fermo al titolo del libro di Hermann Hesse, il quale s’intitola proprio Siddharta. Der suchende, “il cercatore”, dal tedesco suchen, “cercare”. Cosa potrà mai cercare un ragazzino, principe brahmano di buona famiglia con un futuro limpido davanti a sé? Leggi qui
Rocco e i suoi fratelli di Ada Ranieri
Titoli di testa. Siamo nel 1960 circa, nella stazione di Milano. Su un treno si legge “Bari – Milano” ed echeggia sui fumi dei treni la folla che cammina la tuonante e malinconica “O’ Paese Mio”. Sin dai primi fotogrammi Visconti lascia le prime tracce di una storia senza tempo, intrisa fortemente nelle pagine del nostro passato di Italiani, ma che ancora, su diversa scala, appartiene a molti: l’abbandono della propria terra per la ricerca di un futuro migliore. Leggi qui
Ragazzo Super Ricco: due parole su Febo Barcellona di Maria Cilli
Davvero avere tutto ti rende felice? Spesso diventa un marchio che ti renderà diverso da tutti gli altri, e ne dovrai pagare le conseguenze. Febo, rampollo di una famiglia altolocata, ne è cosciente da fin troppo tempo. Sulle note della satirica "Super Rich Kids" ripercorre la sua vita apparentemente perfetta, ma infinitamente infelice nell’Isola di Ischia. Leggi qui
The Substance: il siero perfetto per il ritorno del body horror di Sofia Fumagalli
“Gregor Samsa, svegliandosi una mattina da sogni agitati, si trovò trasformato nel suo letto in un immenso insetto immondo.” Le parole di Franz Kafka nelle “Le Metamorfosi” del 1915 sembrano riecheggiare all’interno dell’ultima pellicola targata Mubi: The Substance...Leggi qui
La Triologia dell'Appartamento di Francesco Spurio
Tre film imprescindibili di un maestro assoluto; che ancora oggi con le loro atmosfere tormentano il cinema. Leggi qui
Nino Sarratore omm' e merd di Nicole Della Santina
Personaggio in technicolor della tetralogia L’amica geniale, Nino Sarratore è una figura onnipresente nel corso della storia. Grande amore di Elena, oggetto di litigio tra le due protagoniste e causa di più di un paio di divorzi, Nino è fin da ragazzo dotato di un grande fascino: intellettuale, bello e ribelle. Leggi qui
Tre Giornalisti e un capolavoro di design di Andrea Galli
Nel 1950 iniziò ad essere prodotta la “Lettera 22”, il secondo modello di macchina da scrivere portatile della società Olivetti, che venne consacrata nel corso degli anni '50 e '60 come la migliore macchina da scrivere mai realizzata fino a quel momento, tanto da aver vinto numerosi premi di design in Italia e all’estero, oltre ad essere esposta oggi al MoMA di New York. Leggi qui
Un lontano ricodo di Diego Del Valle
Il 10 dicembre di 76 anni fa veniva ratificata la Dichiarazione dei Diritti dell’Uomo a Parigi. Dopo così tanto tempo, così tante discussioni intorno ad essa e generazioni di studenti che l’hanno studiata dovrebbe essere banale ogni testo che ancora ne parli. Non è così. Leggi qui
Akira Kurosawa - il samurai che salvò il cinema orientale di Giacomo Cristanelli
Il cinema ha avuto molti registi bravi, ma solo pochi possono essere considerati veri Maestri: Welles, Fellini, Hitchcock, Bergman. E poi c'è Akira Kurosawa, colui che ha portato l'Asia sul grande schermo. Leggi qui
La vita (e la morte) nella stanza accanto - Recensione: la stanza accanto (2024) di Lorenzo Dagradi
Martha (Tilda Swinton) è una donna malata terminale. Dopo aver sfiorato la morte diverse volte durante il suo lavoro come cronista bellica, si ritrova ora a combattere un nuovo tipo di guerra contro la sua stessa malattia.
Disillusa nei confronti della propria esistenza, si rivolge alla ritrovata amica Ingrid (Julianne Moore), in cerca di aiuto. La proposta è folle: aiutarla a morire, stando nella stanza accanto. Leggi qui
Argilla viva, corpo morto: come la materia di Alberto Giacometti prende vita di Erika Boscoli
Pittore, scultore, incisore: un artista eclettico la cui poetica realizzazione è frutto di movimenti irrequieti, istintivi e meccanici. Alberto Giacometti trova un nuovo modo di pensare: il volto umano non è pretesto di virtuosismi, ma strumento di indagine della realtà. Leggi qui
Ver Aeternum - l'eterna primavera di Pergo di Paolo Perticaro
“C’è un lago vicino alle mura di Enna, profondo, che si chiama Pergo, e neppure il Caistro ascolta sulle sue onde più canti di cigni. Un grande bosco corona le acque da tutti i lati, e con le sue fronde fa velo al fuoco del sole. Leggi qui
Christine - la musa ispiratrice di Claude Lantier corpo di Federica Franceschiello
Uno dei capolavori dello scrittore francese Emile Zola è "L'opera", un romanzo che racconta della vita di Claude Lantier, un'artista insoddisfatto che cerca di realizzare il dipinto perfetto da esporre al Salon del Louvre. Leggi qui
La virtù della disobbedienza di Nicole Della Santina
“È una cosa terribile ammazzare, lo so, ma nelle tirannie diventa un diritto, anzi un dovere. La libertà è un dovere prima che un diritto.”Leggi qui
Hastings 1066- la battaglia che cambiò l'inglese di Francesco Morreale
Se ci si trovasse per caso a sfogliare un libro di storia inglese, e si volesse leggere di uno sbarco di successo, si dovrebbe guardare molto indietro. La “motherland” risulta inviolata da ormai quasi 1000 anni, e non certo per mancanza di tentativi; ogni flotta che abbia mai tentato di sbarcare in Inghilterra è stata inevitabilmente sconfitta dalla Royal Navy. Leggi qui
L'Eurocomunismo di Berlinguer di Andrea Galli
La storia di un’idea fin troppo innovativa e il racconto di un tipo di politica che sembra ormai perduto.Leggi qui
Esiste un'intelligenza artificiale etica? di Chiara Varricchio
La storia dell'intelligenza artificiale ha avuto inizio quasi settant'anni fa. In quell'anno, il brano Che bambola di Fred Buscaglione conquistava le classifiche italiane, Grace Kelly e Raniero di Monaco si univano in matrimonio, la trasmissione televisiva a quiz Lascia o raddoppia? condotta da Mike Bongiorno diventava un grande successo della giovane televisione italiana e il poeta nicaraguense Rigoberto López Pérez attentava alla vita del dittatore Anastasio Somoza García, che morirà una settimana dopo. Leggi qui
Ma alla fine cos'è la Dolce Vita di Leonardo Benincasa
Un modo di vivere? Una canzone di Fedez? Il modo in cui tutti speriamo di rivedere i nostri ricordi nei nostri ultimi momenti? Partiamo dall’inizio: La dolce vita (1960) è un film di Federico Fellini che racconta le vicende di Marcello, giornalista di successo che vive in una Roma divistica in cui i rotocalchi formano e influenzano la cultura dello spettacolo. Leggi qui
La La Land- un classico del cinema moderno di Giacomo Cristanelli
La La Land ha già guadagnato il suo posto tra i classici, non solo per la perfezione tecnica che ore – tra fotografia, musica e coreografie impeccabili – ma anche per i suoi temi universali. Il film esplora il potere dei sogni e dell’amore, questioni che aascinano l’uomo da sempre, fin dalle prime pitture rupestri. Che si tratti di una ragazza di Roma centro o di un ragazzo inuit della Groenlandia, La La Land riesce a far vibrare quelle corde antiche che abbiamo tutti dentro di noi. È lo stesso motivo per cui il nostro cuore batte più forte ascoltando Beethoven: c’è qualcosa di universale e senza tempo che questo film riesce a toccare, come dita delicate che pizzicano l’arpa della nostra anima. Leggi qui
226- o sull'Autonomia di Diego Del Valle
Il 29 ottobre scorso la Spagna è stata scossa da una tragedia immane: un alluvione che ha spazzato via le vite di 226 persone (e di 13 dispersi) e distrutto case, negozi, macchine, e i sogni di chi è stato costretto a guardare impotente la furia di una natura sempre più avvelenata dagli esseri umani. O per meglio dire, dall’assoluta minoranza degli esseri umani. Leggi qui
Il premio Strega e l'età fragile di Laura Santellocco
Se molti di voi in questo momento state pensando che il Premio Strega non lo avete nemmeno mai sentito nominare, non temete, non verrete classificati come ignoranti.Leggi qui
Picnic ad Hanging Rock: un omaggio al mistero che pervade alla realtà di Lara Villani
Il pomeriggio sembra non finire più, e il tedio spinge quattro ragazze ad allontanarsi per esplorare più a fondo questa roccia che sembra essere avvolta in una patina di mistero. Due di loro non faranno mai più ritorno alla realtà rigida e austera del collegio, ma resteranno per sempre incastonate tra le fessure di Hanging Rock. Leggi qui
Lost e filosofia- tra costanti e variabili di Francesca Scalfaro
Un volo aereo: l’Oceanic 815.
Lo schianto, i sopravvissuti, una misteriosa isola apparentemente deserta: si presenta così agli spettatori il famoso sceneggiato creato da J.J. Adams. Lost intreccia numerosi argomenti catalogabili all’interno di filoni riconoscibili ai più: le eterne lotte tra Bene e Male, tra Fede e Scienza e, in particolar modo, tra Fato e Libero Arbitrio. Leggi qui
Poesie di Mattia Di Marco
Leggi qui
"You're hot Cupcake!" una riflessione linguistica sulla oerformatività in Arcane di Maria Rosaria Macrillò
Arcane (Riot Games, Fortiche Production, Netflix, 2021-2024) si propone come adattamento character-story driven ispirato ai personaggi e al mondo di League of Legends, e pone al centro della linea narrativa principale le due sorelle Violet, detta Vi, e Powder/Jinx, all’interno di una costruzione narrativa basata su dualismo e dualità. Leggi qui
Poesie di Nicole Della Santina
Leggi qui
Is it better to speak or to die? di Martina Maffi
Leggi qui
Quando il popolo non vota di Chiara Varricchio
Leggi qui
Dafne e la violenza di Matteo Marchi
Leggi qui
90 minuti o poco più di Sofia Rabbito
Leggi qui
Discipline STEM: un mondo ancora al maschile? di Francesca Topia, Sara ed Elena
Leggi qui
Il transfert come moto delle relazioni umane di Federico Allegretti
Leggi qui
Poesie di Patrizio Raso JR
Leggi qui
Inferno: l'ultima delle eterne creature prima e dopo di noi di Jo Barba
Leggi qui
Una scuola alternativa? di Diego Calonego e Andrea Napolitano
Leggi qui
Body Horror: un viaggio nella mostruosità del corpo di Yannik
Leggi qui
And I swear that I don't have a gun di Nicole Della Santina
Leggi qui
Poor Things - la scoperta (femminista) di Martina Maffi
Leggi qui
Priscilla: il tramonto di Sofia Coppola di Tea Dema
Leggi qui
Il fascino senza tempo del jazz di Andrea Peschiera
Leggi qui
S'illumina la notte di Diego Calonego
Leggi qui
Cattedrali di Rouen: I mille volti della luce di Irene Auden
Leggi qui
Carrie: l'esordio di uno scrittore esperto di Petro Borsi
Leggi qui
Un urlo all'umanità di Giuseppe Maco
Leggi qui
Madri e figli nel cinema contemporaneo di Daniela Sircu
Leggi qui
Poesie dalla redazione di Nicole Della Santina, Martina Maffi e Diego Calonego
Leggi qui
Il Salone del mobile oggi di Sofia Sforza
Leggi qui
Voglio essere libero, libero come un uomo di Nicole Della Santina
Ripercorriamo insieme un testo indimenticabile, "La libertà" di Giorgio Gaber. Cosa ne pensava il Signor G. della libertà, come vedeva questa chimera? Invenzione dell'uomo o realtà? Leggi qui
Una vita assurda di Leonardo Baldassar
Un percorso brillante tra letteratura e filosofia che analizza il concetto di "vita assurda" e il suo eco nella cultura. Leggi qui
Il Bruco e il pettirosso / poesie di Filippo Forlin
Un racconto che vi riporterà alla mente la primitività della natura, l'odore della terra e del terrore animale. Leggi qui
Mille baci e poi cento e poi altri mille per...Oscar Wilde di Irene Auden
Come siamo arrivati a baciare le tombe? Ma soprattutto come siamo arrivati a baciare quella di Oscar Wilde? Leggi qui
La zona d'interesse di Sebastiano Ambrosoni
Siamo in grado di riconoscere il male anche quando non lo vediamo? "La zona di interesse" di Glazer ci pone questo grande quesito. Leggi qui
La passività della gen Z di Diego Calonego
Che la generazione Z abbia un grande messaggio da dare è ormai appurato. Ma cosa ha costruito e alimentato questa ondata di valori straripanti? Leggi qui
Spencer e il biopic femminile di Pablo Larraìn di Lorenzo Dagradi
La tragica scomparsa di Lady Diana, avvenuta ormai nel 1997, ha continuato nei decenni a ispirare gli artisti, ci ha spinti a indagare la sua morte e la monarchia in cerca di luce su questioni buie come la notte. Leggi qui
La ballata dei ragni di Marianna Sparnelli
Un delicato componimento di una poetessa esordiente di cui speriamo di vedere e leggere ancora molto. Leggi qui
Marco Castello: la rinascita del cantoautorato di Carlo Leo
Nell'universo piatto e omologato del cantautorato italiano c'è ancora qualcuno che è capace di soprenderci. Leggi qui
Cassandra di Alessandro Cuomo
Venite a conoscere Cassandra; enigmatica, ambigua, affascinante. Un racconto espressivo come pochi. Leggi qui
Le streghe della notte di Francesco Morreale
Conoscerete sicuramente "Sabrina vita da strega" ma conoscete le streghe dell'Armata Rossa o Marina Raskova? Leggi qui
Nasciamo davvero egoisti? di Anna Citton
L'uomo in quanto animale sociale, l'uomo discusso da pensatori e filosofi, l'uomo sperimentato e osservato. C'è una radice imprescindibile nel nostro altruismo e nel nostro egoismo? Leggi qui
Le lacrime degli Innocenti di Fabio Di Grandi
Esiste una reazione univoca all'abbandono, all'ingiustizia? E soprattuto, come può influire la miseria sul nostro animo? Leggi qui
La donna costruita dall'uomo in letteratura di Nicole Della Santina
C'è un ombra nelle donne dipinte dagli scrittori, un fugace bagliore che le accomuna tutte. Sembrano scritte, pensate e progettate per essere sorelle. Ma che cosa le rende così simili tra di loro? Leggi qui
Dipingere il cosmo di Ludovico Ciacci
Venite con noi alla scoperta dei colori dell'universo. Siamo sicuri che non ve ne pentirete! Leggi qui
Disturbia di Martina Maffi
Il turbare è un'arte, soprattutto nel cinema, e come in tutte le arti, esistono i grandi maestri. Analizziamo insieme l'orrore vero, quello che disturba e tocca l'intimo, quello che non vorremmo mai riesumare dai meandri di noi stessi. Leggi qui
L'importanza di essere pigri di Elena Massa
Nel mondo attuale, affaccendati tra meeting e incontri, occupati a tenere in equilibrio vita privata e lavoro, ci scordiamo sempre più spesso di oziare, di annoiarci. C'è ancora però chi ne riconosce l'importanza, per fortuna. Leggi qui
Il padre della bellezza: Alvar Aalto di Sofia Sforza
Venite a conoscere (o a riscoprire) con noi uno dei padri della bellezza, che con i suoi design ha fatto sognare generazioni di architetti. Leggi qui
In nomine rosae: il capolavoro di Umberto Eco di Diego Calonego D'este
Appassionati di Eco e non, lasciatevi raccontare ancora una storia. Diego Calonego ci parla de "Il nome della rosa" e dei suoi petali. Leggi qui
La certosa di San Lorenzo di jackmor_
Un racconto dai tratti cinematografici che non vi trasporterà indietro nel tempo, in luoghi lontani dai vostri e in vite estranee. Leggi qui
Il cavaliere inesistente - la conquista dell'essere di Francesca Scalfaro
Una riflessione mirata su un capolavoro di Calvino, un tagliente ripercorrere di posti e luoghi che rimangono scolpiti nell'immaginario collettivo grazie alla penna incantevole di un gigante della letteratura italiana. Leggi qui
Industrial music for industrial people di Alessandro Zanetti
Venite con noi alla scoperta dell'industrial music, che nasconde un mondo! Leggi qui
Critica della realtà vigente di Nicola Simone
Un ritratto acuto e tagliente della realtà atto al solo scopo di farci riflettere, ricolmo di verità scomode e pesanti. Leggi qui
Poesie dalla redazione di Nicole Della Santina e Martina Maffi
Un regalo di buon anno dalla redazione per addolcire questo gelido gennaio! Leggi qui
Leggi la rivista in formato online impaginato qui
L'Agnello di Dio di Chiara Grassi
Un racconto sensibile e cruento al tempo stesso; la storia drammatica di due anime affini che vi toccherà. Leggi qui
Dov'è finito il potere della parola? di Arianna Dramisino
Dicono che al giorno d'oggi non si legga più niente, ma com'è possibile? La parola ha completamente perso il suo valore? E chi lo ha deciso? Se siete curiosi di scoprirlo abbiamo l'articolo per voi. Leggi qui
Perché ci sono 52! mazzi di carte di Manuel Gamba
Lo sapevate che il calcolo combinatorio si applica alla vita di tutti i giorni? E che se leggete l'articolo di Manuel Gamba potrete raccontare una cosa nuova mentre distruggete i vostri amici a burraco? Leggi qui
La luna e i falò - Il testamento meraviglioso di Lorenzo Antibo
Cosa ci rimane di un uomo se non le sue ultime volontà? E cosa ci dicono quelle di Pavese, tormentato dalla perdita di se stesso? Vi raccontiamo con una voce gentile ciò che c'è di nascosto tra le pagine de "La luna e i Falò". Leggi qui
Poesie di Gea Gonzales
È raro trovare una poetessa che ci dipinga così verosimilmente l'intimità dei pensieri femminili e la delicatezza delle emozioni umane, eppure ecco qui un'esordiente che ha già conquistato l'arte della verità. Leggi qui
Le parole che suonano bene di Martina Maffi
Non c'è obbiezione che regga: la musica è arte. Ma lo sapevate invece che i lyrics possono essere poesia? Leggi qui
Jon Fosse: Anatomia di un premio Nobel di Nicole Della Santina
Dissezioniamo insieme un autore che ha fatto la storia contemporanea e che con il Nobel per la letteratura 2023 si consacra alla storia. Leggi qui
Guida alla Londra istantanea di Camilla Ianucci
Venite con noi a Londra, promettiamo di non farvi sborsare un penny! Ci incontriamo nella Somerset House, non fate tardi! Leggi qui
Leggi la rivista in formato online impaginato qui
La rivista di Nicole Della Santina
Un breve excursus nella storia della rivista, dai tempi delle primissime esordienti ad oggi, un periodo in cui la rivista cerca un nuovo approccio alla gen z. Leggi qui
L’isola di Arturo - Elsa Morante di Francesca Scalfaro
Una brillante e puntuale recensione che esemplifica un capolavoro del Novecento attraverso le sue stesse parole. Una guida nella magica isola di Arturo, tra ripide discese e scogliere scoscese, sentimenti tempestosi e sogni infranti. Leggi qui
4 Quadri che hai visto ma di cui non sai la storia di Sofia Sforza e Nicole Della Santina
Se siete tra quelle persone che almeno una volta nella vita, fissando un quadro celeberrimo, hanno annuito con convinzione alla domanda "La sai la storia di questo, no?" (esattamente come noi tra l'altro) senza ricordare neanche il nome dell'autore ma con la forte convinzione di aver incluso il suddetto quadro nella tesina di terza media, ecco l'articolo per voi. Leggi qui
Il cinema è ancora al cinema? di Nicole Della Santina
Lo chiamiamo cinema, ma chi è che va davvero al cinema per vedere un film? Da quando abbiamo perso l'abitudine alla sala di proiezione e perché? Cos'è che è cambiato? Se sei curioso anche tu, leggi qui