Come eravamo? É l’archivio a cura di Gianfilippo De Rossi a raccontarcelo di Martina Maffi
Leggi qui
Trump ha fallito? di Andrea Galli
Leggi qui
“L’ORIGINE DELLA PAROLA MEME È PIÙ INSOLITA DI QUANTO CREDI” di Foppiani Riccardo
Leggi qui
Trainspotting, tra euforia e autodistruzione di Flavio Aquino
Leggi qui
Sable, Fable di Teto Giacobbe
Leggi qui
Come in uno specchio (Sasom i en spegel) – Ingmar Bergman di Nicolò Caggiano
Leggi qui
Radici aeree, soggette al vento di Federico Scotti
Leggi qui
Quando gli dèi greci camminavano sulla terra. Ma sono davvero scomparsi del tutto? di Francesca Scalfaro
Leggi qui
Yoga: il Respiro del Tempo Presente di Paolo Perty
Leggi qui
L’AI AL COMANDO: IL RITORNO DELLA METROPOLI CAPITALISTA di Nicole Bruder
Leggi qui
Woodstock: i tre giorni che cambiarono la musica di Maria Simeoli
Leggi qui
Perché abbiamo paura dell’intelligenza artificiale? di Leonardo Chiaretti
Leggi qui
L’apartheid non è un fenomeno concluso di Federica Salimena
Leggi qui
I SOLITI NOTI: il circolino degli attori italiani di Giacomo Cristanelli
Leggi qui
BONES AND ALL: IL CANNIBALISMO COME METAFORA DELL’AMORE E DI MOLTO ALTRO ANCORA di Gloria Lo porchio
Leggi qui
Hai sentito il bisogno di controllare i tuoi documenti dopo aver letto un romanzo? Tranquillo, hai solo letto Dostoevskij di Giuliana Fossati
Leggi qui
Gaza è l’isola che non c’è di Filippo Cavaliere
Leggi qui
Goliarda Sapienza: come diventare libere in prigione. Uno sguardo su “Fuori” di Mario Martone di Irene Parracino
Leggi qui
QUANDO L’ARTE SFIDA LA FEDE:IL QUADRO CHE SCONVOLSE DOSTOEVSKIJ di Federica Franceschiello
Leggi qui
Come si mostra il dolore sui social? di Francesco Faga
Leggi qui
Il racconto dell’ancella: una distopia più vicina di quanto ci sembri. di Beatrice D’Auria.
Leggi qui
Qui è l’inferno. Non c’è scampo. Poesie per Tiziana e Luogo del sigillo di Alfonso Guida. di Ilena Chirico
Leggi qui
Addio a Demna memoriale di Balenciaga di Diego Calonego D'este
Leggi qui